Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the acf domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/vhosts/smartmix.it/magnolia.smartmix.it/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wordpress-seo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/vhosts/smartmix.it/magnolia.smartmix.it/wp-includes/functions.php on line 6121
Bilancio Sociale Archivi - Magnolia

Bilancio Sociale

Dal 2020 la Relazione sociale, che Magnolia redige da molti anni in affiancamento al Bilancio d’esercizio, assume un nuovo nome: Bilancio sociale.

Il bilancio sociale è uno «strumento di rendicontazione delle responsabilità, dei comportamenti e dei risultati sociali, ambientali ed economici delle attività svolte da un’organizzazione. Ciò al fine di offrire un’informativa strutturata e puntuale a tutti i soggetti interessati non ottenibile a mezzo della sola informazione economica contenuta nel bilancio di esercizio».

Negli ultimi anni infatti, gli enti del Terzo Settore sono stati oggetto di una significativa revisione normativa (D. Lgs. 117/2017), tra cui quella che prevede l’applicazione delle Linee guida per la redazione del bilancio sociale per gli Enti del Terzo Settore. Di fatto, la Relazione sociale che Magnolia redige da anni già conteneva molti degli elementi previsti dal “Bilancio Sociale” definito dal Decreto del 4 luglio 2019.

Le nuove edizioni, supportate dalle linee guida fornite dalla recente normativa, puntano a migliore e arricchire ulteriormente il documento, ottemperando ai diversi principi previsti:

  • fornire a tutti le persone coinvolte un quadro complessivo delle attività, della loro natura e dei risultati dell’ente;
  • garantire un processo interattivo di comunicazione sociale;
  • favorire processi partecipativi interni ed esterni all’organizzazione;
  • fornire informazioni utili sulla qualità delle attività di Magnolia per ampliare e migliorare le conoscenze e le possibilità di valutazione e di scelta delle persone coinvolte;
  • dare conto dell’identità e del sistema di valori di riferimento assunti dall’ente e della loro declinazione nelle scelte strategiche, nei comportamenti gestionali, nei loro risultati ed effetti;
  • fornire informazioni sul bilanciamento tra le aspettative delle persone e indicare gli impegni assunti nei loro confronti;
  • rendere conto del grado di adempimento degli impegni;
  • esporre gli obiettivi di miglioramento che l’ente si impegna a perseguire;
  • fornire indicazioni sulle interazioni tra l’ente e l’ambiente nel quale opera;
  • rappresentare il «valore aggiunto» creato nell’esercizio e la sua ripartizione.

Il Bilancio sociale è lo strumento che permette di far conoscere a tutti i soci della Cooperativa le azioni e le strategie implementate, in riferimento ad obiettivi generali e specifici. L’obiettivo è fornire una rappresentazione complessiva e di sintesi del lavoro svolto e dei risultati ottenuti.

Il processo di rendicontazione sociale prevede il coinvolgimento trasversale della Cooperativa ai diversi livelli. La redazione è infatti frutto di un lavoro di gruppo, a cui partecipano i responsabili di area, le figure apicali e i referenti degli ambiti strategici della Cooperativa. Solo attraverso un lavoro di squadra strutturato e sistematico, che mette insieme diverse competenze e professionalità, è possibile raccogliere dati evidenti ed elementi di verifica delle attività, dei progetti e dell’operato della Cooperativa.

La comparazione dei dati è fondamentale per monitorare e valutare le azioni realizzate e le scelte adottate, in ogni ambito. Il Bilancio sociale è quindi lo strumento di rendicontazione che fornisce una valutazione pluri-dimensionale del valore creato dalla Cooperativa, valore che non può essere ricondotto ad un solo e mero fattore di tipo economico. È necessario infatti tener conto della complessità dello scenario all’interno del quale la Cooperativa si muove, considerando che progetti ed attività rispondono alle esigenze di soggetti diversi e operano trasversalmente su più livelli socio-ambientali.

Anche se non tutti i risultati sono sempre positivi, la possibilità di registrare e valutare con metodo e regolarità gli esiti (buoni e meno buoni) permette all’organizzazione di rivedersi e ri-programmarsi, in un’ottica di sviluppo e miglioramento continuo.

In occasione dell’Assemblea di Bilancio il documento viene sottoposto all’approvazione e reso disponibile sia in forma cartacea che informatica a tutti i soci della Cooperativa. Successivamente viene reso pubblico e fruibile anche attraverso i canali digitali.