Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the acf domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/vhosts/smartmix.it/magnolia.smartmix.it/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wordpress-seo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/vhosts/smartmix.it/magnolia.smartmix.it/wp-includes/functions.php on line 6121
Il lavoro educativo e il progetto personalizzato - Magnolia

Il lavoro educativo e il progetto personalizzato

La nostra équipe fissa insieme ad ogni ospite e alla sua famiglia obiettivi raggiungibili e lo supporta grazie a percorsi educativi e socio-assistenziali e ad attività riabilitative e occupazionali. 

Alla base del percorso di ciascuno sta il PROGETTO PERSONALIZZATO, che aggiorniamo annualmente. 

Il Progetto si basa sulle relazioni interpersonali della persona con disabilità e tende a tutto al suo ambiente di vita, alle risorse familiari e sociali. Una visione complessiva e approfondita che mette le basi per sperimentare opportunità di crescita e accogliere ed eventualmente “forzare” le resistenze che spesso la disabilità comporta.

 

La nostra modalità di lavoro si basa su un approccio e orientamento educativo ecologico.

immagine-segnaposto-magnolia

Per APPROCCIO ECOLOGICO intendiamo l’attenzione verso l’ambiente, in relazione alla persona con disabilità, affinché le sue risorse siano esprimibili nei diversi contesti.

Consentire alla persona di misurarsi con l’ambiente reale permette di sviluppare una vera INCLUSIONE SOCIALE, che è la possibilità di far convivere soggettività diverse e di costruire relazioni in situazioni ordinarie e quotidiane, capaci di durare nel tempo.

Il valore che sta alla base della nostra scelta educativa è la CENTRALITÀ DELLA PERSONA, vista non solo come soggetto da accudire ma anche e soprattutto come cittadino portatore di diritti e di doveri.

immagine-segnaposto-magnolia
immagine-segnaposto-magnolia

IL PROGETTO PERSONALIZZATO

La legge n. 328/00 (Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali) con l’obiettivo di ottenere una piena integrazione scolastica, lavorativa, sociale e familiare della persona con disabilità, prevede che i diversi interventi di integrazione/inclusione siano tra loro coordinati. Questo è fondamentale per evitare sovrapposizioni inefficaci e, soprattutto, rispondere nel modo più adeguato alle esigenze di ogni persona.

Il progetto personalizzato è il principale strumento per predisporre progetti individuali, pensati in maniera specifica per ogni singola persona con disabilità fisica, psichica e/o sensoriale, stabilizzata o progressiva (art. 3 L. 104/92). 

immagine-segnaposto-magnolia

Definiamo i progetti personalizzati in collaborazione con le famiglie e li condividiamo con i servizi territoriali, in modo da promuovere attività educative-occupazionali finalizzate al recupero sociale delle persone svantaggiate.

Interventi indirizzati alla cura della persona (assistenza di base) per favorire le abilità cognitive e sociali e le autonomie personali.

Si concretizzano attraverso attività specifiche e durante gli interventi di routine nel corso della giornata.

Attività che puntano a sviluppare le risorse personali di ciascuno per farne emergere le caratteristiche sul piano affettivo-emotivo e relazionale.

Si concretizzano attraverso attività espressivo musicali, attività ludico-motorie, l’utilizzo di strumenti di comunicazione e attività socio-ricreative ordinarie condivise nel progetto personale.

Laddove possibile, i Servizi Diurni dispongono di laboratori per la realizzazione di oggettistica destinata alla vendita sul territorio. I prodotti vengono ordinati da clienti esterni o venduti durante i tradizionali banchetti annuali.

I laboratori consistono nella realizzazione di oggetti in ceramica, attività di falegnameria o giardinaggio, assemblaggio di materiale o laboratori di cartotecnica e affini.

A partire da una proposta che rientra nel percorso educativo sviluppiamo periodicamente attività socio ricreative aggiuntive in collaborazione con professionisti esterni: gite e soggiorni, attività in piscina, percorsi di ippoterapia, musicoterapia, danza-terapia, pet-therapy e tutto ciò che non è incluso nel progetto riabilitativo individualizzato.

I costi delle attività realizzate in questo ambito sono a carico della famiglia e non sono finanziate dal Fondo Sanitario Regionale (LR30/2009, art.4, comma 1).