La centralità della persona nella sua interezza: garantiamo la cura e la presa in carico della persona, tenendo in considerazione tutte le sue potenzialità e i suoi limiti. Garantiamo la sua tutela e la promozione del benessere grazie all’attivazione di percorsi educativi individuali che mirano alla crescita personale, allo sviluppo delle abilità sociali e relazionali, alla promozione di esperienze di vita tendenti all’autosufficienza e all’autodeterminazione. Il fine ultimo è mantenere e, quando possibile, migliorare la qualità di vita delle persone accolte.
La famiglia come risorsa: riteniamo fondamentale collaborare e mantenere viva la relazione con le famiglie d’origine, favorire i legami positivi e supportare le situazioni di difficoltà.
Quando accogliamo un ospite, accogliamo anche la sua famiglia e la sua storia personale.
Il valore della diversità: ogni persona, secondo le proprie caratteristiche e propensioni, rappresenta per l’altro un’opportunità di crescita personale, di condivisione, confronto e ascolto reciproco. L’intreccio di storie personali, così differenti, arricchisce la convivenza nel contesto della Comunità.
Il lavoro d’equipe come punto di forza: la qualità del servizio è garantita e arricchita dalla professionalità dell’equipe di Comunità.
Il gruppo lavora in rete con altri professionisti ed operatori del sociale e risponde quotidianamente alle esigenze degli ospiti.
Ci dedichiamo con continuità alla formazione sulle tematiche socio-educative e ci confrontiamo con professionisti esterni per la supervisione dei casi.
La partecipazione attiva nel territorio: le uscite e la partecipazione agli eventi del territorio sono importanti momenti di inclusione. L’apertura al territorio rappresenta, per la persona, una preziosa occasione per vivere significative esperienze di incontro, accrescere le capacità relazionali e sviluppare una rete sociale attiva.