Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the acf domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/vhosts/smartmix.it/magnolia.smartmix.it/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wordpress-seo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/vhosts/smartmix.it/magnolia.smartmix.it/wp-includes/functions.php on line 6121
Comunità alloggio Archivi - Magnolia

Comunità alloggio

La Comunità Alloggio nasce per rispondere ai bisogni sociali del territorio della Saccisica, ma soprattutto per rispondere in maniera concreta alle esigenze espresse da molte famiglie di persone con disabilità, frequentanti i Centri diurni gestiti dalla Cooperativa Magnolia.

L’evolversi dei bisogni e una maturazione culturale nell’ambito dei servizi sociali ha messo infatti in primo piano i limiti dei CEOD, oggi Centri diurni, nei confronti di persone disabili sempre più longeve e genitori sempre più anziani.

La Cooperativa ha cercato quindi di rispondere in modo concreto a quello che viene definito da tempo Dopo di Noi, progettando e realizzando una struttura residenziale.

La Comunità alloggio si trova a Piove di Sacco (PD) in via San Francesco, 43. È stata avviata nel novembre del 2008 per prendere in carico il progetto di vita di ogni ospite attraverso l’accoglienza e la gestione della quotidianità.

Il servizio è orientata alla tutela della persona, allo sviluppo delle abilità sociali e, laddove possibile, alla realizzazione di esperienze di vita autonoma.

T. 049 5842876info@coopmagnolia.it

UTENZA ACCOLTA

La Comunità alloggio accoglie dieci persone con disabilità in età post-scolare, non in grado di condurre una vita indipendente, in situazione di parziale o assente autonomia. Gli ospiti si differenziano per autonomie di base e disfunzioni.

La comunità è autorizzata dalla Regione Veneto con DD n. 326 del 14/09/2021 ed accreditata con DGR n. 1967 del 21/12/2018.

immagine-segnaposto-magnolia

ATTIVITà

Il progetto personalizzato permette di far emergere esigenze e bisogni individuali, che sono il punto di partenza per la definizione di ogni attività e intervento educativo.

Una volta messi in luce i bisogni, si definiscono gli obiettivi e, di conseguenza, le attività. Queste ultime sono lo strumento principale attraverso cui si perseguono gli obiettivi educativi, che vengono prefissati e condivisi dall’intera equipe in condivisione con i diretti interessati.

Le attività seguono una programmazione settimanale e possono essere interne o esterne alla Comunità, individuali o di gruppo. Durante l’anno vengono sottoposte a verifica e, quando necessario, modificate.

Durante il fine settimana si favoriscono uscite, gite e la partecipazione a feste promosse da enti, gruppi e associazioni del territorio.

Le attività ordinarie rappresentano lo strumento educativo per mantenere e affinare le abilità legate:

  • alle autonomie di base e alla cura di sé: igiene personale, cura e scelta dell’abbigliamento, benessere psico-fisico;
  • alla sfera cognitiva: comunicazione, apprendimento ed acquisizione di capacità quali uso del pc, uso del denaro;
  • all’autonomia domestica: cura degli spazi personali ed abilità occupazionali;
  • alla sfera socio-relazionale: attivazione di una rete sociale attiva, collaborazione con il territorio, gestione del tempo libero.
immagine-segnaposto-magnolia

Le predisposizioni e le inclinazioni personali di ogni ospite sono tenute in grande considerazione, così come il desiderio di sviluppare specifiche passioni come, ad esempio, la predisposizioni allo sport, al teatro o ad attività creative.

La collaborazione con enti ed associazioni del territorio e la presenza di volontari, stagisti e tirocinanti sono risorse preziose: supportano in particolare le attività del tempo libero e arricchiscono una rete socio-relazionale attiva e di qualità, che fa la differenza nella vita delle persone che accogliamo.

Mission

Condivisione, continuità e inclusione sono i tre principi che guidano la Comunità alloggio e che vengono declinati secondo diversi focus.

La centralità della persona nella sua interezza: garantiamo la cura e la presa in carico della persona, tenendo in considerazione tutte le sue potenzialità e i suoi limiti. Garantiamo la sua tutela e la promozione del benessere grazie all’attivazione di percorsi educativi individuali che mirano alla crescita personale, allo sviluppo delle abilità sociali e relazionali, alla promozione di esperienze di vita tendenti all’autosufficienza e all’autodeterminazione. Il fine ultimo è mantenere e, quando possibile, migliorare la qualità di vita delle persone accolte.

La famiglia come risorsa: riteniamo fondamentale collaborare e mantenere viva la relazione con le famiglie d’origine, favorire i legami positivi e supportare le situazioni di difficoltà.
Quando accogliamo un ospite, accogliamo anche la sua famiglia e la sua storia personale.

Il valore della diversità: ogni persona, secondo le proprie caratteristiche e propensioni, rappresenta per l’altro un’opportunità di crescita personale, di condivisione, confronto e ascolto reciproco. L’intreccio di storie personali, così differenti, arricchisce la convivenza nel contesto della Comunità.

Il lavoro d’equipe come punto di forza: la qualità del servizio è garantita e arricchita dalla professionalità dell’equipe di Comunità.
Il gruppo lavora in rete con altri professionisti ed operatori del sociale e risponde quotidianamente alle esigenze degli ospiti.
Ci dedichiamo con continuità alla formazione sulle tematiche socio-educative e ci confrontiamo con professionisti esterni per la supervisione dei casi.

La partecipazione attiva nel territorio: le uscite e la partecipazione agli eventi del territorio sono importanti momenti di inclusione. L’apertura al territorio rappresenta, per la persona, una preziosa occasione per vivere significative esperienze di incontro, accrescere le capacità relazionali e sviluppare una rete sociale attiva.