acf
domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init
action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/vhosts/smartmix.it/magnolia.smartmix.it/wp-includes/functions.php on line 6121wordpress-seo
domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init
action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/vhosts/smartmix.it/magnolia.smartmix.it/wp-includes/functions.php on line 6121La Comunità alloggio è *un sevizio che accoglie persone adulte con disabilità prive di nucleo familiare o per le quali sia impossibilitata la permanenza nel nucleo familiare sia temporaneamente o permanentemente, con finalità di accoglienza e gestione della vita quotidiana, orientata alla tutela della persona, allo sviluppo delle abilità sociali e alla riabilitazione o anche alla realizzazione di esperienze di vita autonoma.
* Allegato A) della DGRV 84 del 16 gennaio 2007
La comunità alloggio della Cooperativa Magnolia, intitolata a Maria Giuliana Basso, nasce per rispondere ai bisogni sociali del territorio della Saccisica e in particolare per dare risposta concreta alle esigenze espresse da molte famiglie di persone con disabilità che frequentano i centri diurni gestiti dalla Cooperativa Magnolia.
L’evolversi dei bisogni e una maturazione culturale nell’ambito dei servizi sociali ha reso evidenti i limiti dei CEOD, oggi centri diurni, nei confronti di persone disabili sempre più longeve e genitori sempre più anziani.
Magnolia ha voluto affrontare in modo concreto il cosiddetto Dopo di Noi, progettando e realizzando una struttura residenziale che si propone di dare risposte significative all’abitare.
Qui possiamo offrire agli ospiti soluzioni che stimolino al massimo l’autonomia e la capacità della persona con la disabilità, assicurando per quanto possibile continuità nelle dinamiche affettive e relazionali.