acf
domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init
action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/vhosts/smartmix.it/magnolia.smartmix.it/wp-includes/functions.php on line 6121wordpress-seo
domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init
action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/vhosts/smartmix.it/magnolia.smartmix.it/wp-includes/functions.php on line 6121Siamo una Società Cooperativa Sociale di tipo A che gestisce tre centri diurni con servizi semiresidenziali e una comunità alloggio con servizio residenziale, in convenzione e collaborazione diretta con l’ULSS 6 Euganea di Padova.
Come cooperativa ci rivolgiamo a persone adulte con disabilità psico-fisiche e intellettive che hanno terminato il percorso scolastico e a loro offriamo percorsi di sostegno personalizzati, con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita in contesti socializzanti che favoriscano le capacità funzionali.
La nostra aspirazione, che si traduce in scelte quotidiane, è andare oltre l’offerta dei servizi socio sanitari. Cerchiamo costantemente di offrire risposte concrete anche ai bisogni emergenti, per essere un punto riferimento saldo per la comunità e il territorio di cui siamo parte e a cui dobbiamo la nostra storia.
Magnolia offre servizi autorizzati e accreditati dalla Regione Veneto, in riferimento alla L.R. 22/2002 e risponde ai requisiti previsti dal DGR 84/2007 e smi. La Regione Veneto con L.R. n. 22 del 2002 e sue smi ha disciplinato i criteri per l’autorizzazione alla realizzazione di strutture e all’esercizio di attività sanitarie, sociosanitarie e sociali, per l’accreditamento e la relativa vigilanza.
L’articolo 15, comma 2 della L.R. n. 22 del 2002 stabilisce che l’accreditamento istituzionale deve concorrere al miglioramento della qualità del sistema sanitario, socio-sanitario e sociale, garantendo ai cittadini adeguati livelli quantitativi e qualitativi delle prestazioni erogate per conto ed a carico del servizio sanitario nazionale e di quelle erogate nell’ambito degli interventi di cui alla legge n. 328 del 2000.
Il Progetto Personalizzato individuale è lo strumento centrale di tutta la nostra attività. Ci permette di attivare i servizi e, al contempo, di prendere in carico e sostenere il progetto di vita di ciascuno, a partire dalle proprie esigenze e peculiarità, con l’obiettivo di accompagnare ogni persona in un percorso di valorizzazione delle proprie abilità e di risposta ai propri bisogni.
Ci avvaliamo della competenza di numerosi professionisti: educatori professionali e operatori socio sanitari, nella misura prevista dalla normativa vigente e dagli standard indicati dalla Regione Veneto, ma anche di psicologi, logopedisti e infermieri che ci supportano in relazione a specifiche necessità o attività.
Preziosi sono anche l’impegno e la generosa collaborazione dei tanti cittadini, che, a titolo di volontariato, ci sostengono e ci affiancano in alcuni servizi in un’ottica di inclusione reale e concreta.